I vantaggi:
Possibilità di condividere le stampanti eventualmente collegate ai personal (ovvero, io stampo dal mio PC sulla stampante collegata all'altro, senza dover per forza passare fisicamente il file).
Condivisione dei dischi tra i PC (posso quindi riversare i dati che ho sul mio, sul disco dell'altro personal).
Se eventualmente esiste su uno dei computer un collegamento Internet, posso condividere tale connessione anche all'altro navigando contemporaneamente.
Giocare con un amico ad un gioco che prevede la modalità Multiplayer (multigiocatore).
Cosa ci serve:
Ovviamente due personal computer.
Scheda di rete Ethernet a 10 o 100 Mbit per ogni computer che farà parte della nostra rete (nel nostro caso saranno due) dal costo di 15 € l'una (andranno installate nei PC). Ecco una tipica scheda di rete da collegare dentro al pc

Un cavo di rete RJ 45 Crossed chiamato comunemente CROSS (potete dire così al negoziante) dal costo di 5 €. Ne esistono di varie misure, io consiglierei di prenderlo da 5 metri, tanto per essere sicuri che i computer possano essere messi abbastanza vicini per comunicare, ma non troppo, e lasciare spazio all'utente di lavorare.

ATTENZIONE!!! di cavi di rete ne esistono di vario tipo....come già detto quello che serve a noi è un cavo CROSS, che ha i fili interni incrociati, per cui osservando il colore dei file e la loro disposizione noteremo che in un cavo CROSS la serie dei fili colorati è diversa se si appaiano i due plug(teste) delle due estremità...riferitevi alle due prossime immagini...
Altre considerazioni: Di schede di rete ce ne sono di ogni...le più diffuse sono la scheda PCI (quella della precedente foto), le PCMCI ossia le sottili schede accessorie per notebook....poi si potrebbe usare anche un router, che si occupa di molte cose da solo, mettere in rete, risolvere gli indirizzi, suddividere le connessioni alla rete su più PC..... In questa sede non ci occuperemo di router perchè meriterebbero un discorso a parte... in questo corso ci limitiamo a mettere in rete 2 soli PC, per cui usiamo solo quanto sopra esposto....aggiungo solo che nel caso che volessimo collegare più PC in rete senza router, quindi a mano come stiamo per fare, è possibile usare un HUB, che sostanzialmente accetta più connessioni di più cavi RJ45 e quindi di più PC alla stessa rete 
Nessun commento:
Posta un commento