Anche il giorno di Chrome Os è arrivato. Nonostante le voci su una possibile uscita posticipata, Google ha presentato il suo nuovo sistema operativo web-based per notebook. E' un OS basato su Linux con il browser di Mountain View come interfaccia utente. Al momento è disponibile solamente una versione beta ma Google ha cercato di mostrare e sottolineare le caratteristiche principali del suo attesissimo sistema operativo.
Sono stati presentati inoltre il nuovo Chrome Web Store (e qui ancora una volta il modello è Apple) e nuove opzioni di sicurezza del browser. L'evento di Google è partito proprio da Chrome browser, con alcune cifre impressionanti. I naviganti che lo usano nel 2010 si sono triplicati, passando da 40 a 120 milioni in appena dodici mesi. Nelle prossime versioni Mountain View spera di attrarre nuovi utenti con un motore JavaScript V8 ancora migliorato dagli sviluppatori per eseguire il codice complesso al doppio della velocità vista in passato. Un passo avanti notevolissimo.
Le novità più grosse riguardano comunque Chrome OS. È stato infatti lanciato un programma pilota con il quale alcuni notebook di test verranno inviati ad alcuni fortunati scelti tra utenti normali, sviluppatori, scuole e aziende, per raccogliere le impressioni sull'utilizzo e migliorare così l'esperienza generale della versione finale del sistema operativo. Per quanto riguarda il testing al momento vengono accettati solo candidati che si trovino all'interno degli USA, ma il consiglio è quello di tenere d'occhio il sito ufficiale in quanto a breve la beta potrebbe essere estesa ad altre nazioni. L'hardware dei sistemi di test comprende schermo da 12,1 pollici, tastiera, touchpad, 3G integrato Verizon e otto ore di batteria in regime di lavoro che si trasformano in otto giorni di standby.
GOOGLE HA LANCIATO poi i suoi Web Store, il primo dei quali è raggiungibile all'indirizzo chrome.google.com/webstore, anche se al momento dedicato solo agli Stati Uniti: la promessa è comunque quella di portare da inizio 2011 lo store anche nelle altre nazioni, aprendolo ovviamente anche alle diverse valute. Nonostante non sia ancora lanciato ufficialmente dalle nostre parti, il Web Store è comunque visitabile con la possibilità di installare anche le app gratuite, facendosi così un'idea del funzionamento. In realtà è tutto molto simile ad iTunes di Apple, anche per quanto riguarda l'interfaccia grafica della piattaforma. Oltre alle varie app, divise tra giochi, utility ed altre categorie per un totale di 9 sottomenu, sul Web Store sono disponibili anche le estensioni e i temi per il browser Chrome, rendendo così accessibile ogni cosa di cui si possa avere bisogno in un solo luogo.
Nessun commento:
Posta un commento